Spesso lo stress ci permette di attivare le risorse necessarie per superare gli ostacoli, altre volte lo stimolo stressante supera le nostre capacità di fronteggiamento e genera la reazione di stress che si caratterizza spesso con sintomi fisici e psichici (quali irritabilità, difficoltà di concentrazione, nausea, insonnia, ecc…).
Gli “stressor” possono essere occasionali o ripetuti nel tempo (stress cronico). Alcuni esempi di eventi stressanti sono un lutto, un cambiamento importante di vita (nella famiglia o nel lavoro), la nascita di un figlio, la separazione o il divorzio.
Si parla invece di disturbo post-traumatico quando è un trauma a rappresentare l’evento stressante. Con trauma si intende uno stress di gravità estrema che minaccia l’integrità stessa della coscienza (dal greco: “rottura”). Il trauma può essere vissuto in prima persona o può derivare anche dall’aver assistito ad eventi traumatici su altre persone o l’esserne venuti a conoscenza qualora sia capitato ad altre persone, specialmente se care.
Solitamente tale disturbo è principalmente caratterizzato da:
In questi casi e negli eventi di vita stressanti un percorso psicologico può essere un valido e importante aiuto per capire meglio il significato più profondo di questi eventi e l’impatto che hanno avuto nella nostra vita, al fine di ridurre il disagio e ripristinare il nostro benessere psico-fisico, potenziando la nostra capacità di resilienza.
Leggi gli altri approfondimenti su: