ambiti di intervento

Difficoltà relazionali

Che cos'è una relazione? Il concetto si riferisce in generale a un legame tra due o più individui, basato sul riconoscimento, la reciprocità e la comunicazione. È tuttavia difficile individuare una definizione univoca e universale che riesca a descrivere la molteplicità di relazioni interpersonali che ciascuno di noi si trova a vivere ogni giorno.

Difficoltà relazionali

Che cos'è una relazione? Il concetto si riferisce in generale a un legame tra due o più individui, basato sul riconoscimento, la reciprocità e la comunicazione. È tuttavia difficile individuare una definizione univoca e universale che riesca a descrivere la molteplicità di relazioni interpersonali che ciascuno di noi si trova a vivere ogni giorno.

Molto spesso le difficoltà relazionali nascono da difficoltà di comunicazione, sulla base delle quali si creano incomprensioni e conflittualità. Nel tempo, ogni persona struttura stili di comunicazione e di relazione che dapprima si rivelano vincenti, ma possono diventare via via sempre più rigidi, riproponendosi in modo quasi stereotipato nelle relazioni di coppia, con i figli, nei rapporti sul lavoro e nelle amicizie, senza riuscire ad adattarsi alle persone e ai contesti specifici: ne deriva quindi una difficoltà data dall’incapacità di adottare comportamenti e atteggiamenti differenti da quelli abituali, anche quando si rivelano inefficaci.

Anche l’emotività gioca un ruolo importante nelle relazioni e la difficoltà a regolare e gestire alcune emozioni, dalle più semplici come la rabbia o la paura, alle più complesse, come la gelosia e l’orgoglio, può determinare problemi in quest’ambito.

Le problematiche relazionali hanno spesso a che fare con l’aspetto sentimentale e quello sociale. Le persone che provano ansia da relazione possono mostrare serie difficoltà nell’impegnarsi a lungo termine con il compagno.

I loro sentimenti sono intensi e timorosi, molto di più di quanto uno possa pensare ma proprio per questo sviluppano ancora più ansia verso la relazione. Questa ansia cresce mano a mano che la relazione va avanti e che l’aspettativa di una progettualità insieme si fa sempre più concreta.

Solitamente chi ha difficoltà relazionali vive la coppia in maniera evitante alternando momenti di emotività eccessiva a momenti in cui si mantiene la giusta distanza dall’altro.

Il senso di ansia impedisce loro di mantenere una qualsiasi relazione troppo a lungo e hanno più probabilità di terminare la relazione stessa, a causa delle loro paure eccessive.

Ogni essere umano ha bisogno di amare e di essere amato. Essere inserito in un contesto sociale positivo e sicuro può davvero influenzare le nostre vita fin dal primo giorno. Questo significa che esperienze deludenti possono generare la paura di relazionarsi con gli altri o sensazioni difficili da gestire che possono portare all’isolamento e a non avere fiducia nell’altro.

Fin da bambini siamo stati influenzati dalle relazioni che abbiamo avuto, basti pensare a quanto un attaccamento sicuro alle proprie figure genitoriali ci possa trasmettere una stabilità emotiva che aumenta le probabilità di sviluppare una buona autostima e la sensazione di potersi muovere nel mondo con sicurezza.

Anche le relazioni sociali che sviluppiamo al di fuori della nostra famiglia hanno molta importanza, pensiamo all’importanza che svolge un gruppo di amici nella vita di un adolescente e nello sviluppo della propria identità, dei valori personali e del grado di socievolezza.

Un problema relazionale può impedire al singolo individuo di vivere in modo positivo ogni tipo di relazione e di provare un forte senso di inadeguatezza.

La figura della psicologo nei problemi relazionali può ridurre le cause che hanno portato una persona a provare disagio e isolamento sociale, un percorso di crescita e di scoperta negato a causa di esperienze sociali negative.

L’intervento psicologico può essere necessario per permettere alla persona anche di comprendere che cosa gli impedisce di affrontare con serenità una relazione adulta e sviluppare progetti futuri senza vivere il senso del fallimento.

Leggi gli altri approfondimenti su:

Per informazioni e appuntamenti

Dottoressa 
Giulia Romei Psicologa
riceve presso:

Centro Clinico DAS
Via Viaccia Prima 140
S.Anna - Lucca
romei.centrodas@gmail.com
www.centroclinicodaslucca.it
Copyright ©2022 Dottoressa Giulia Romei Psicologa  | P.IVA 02598580468
envelopephone-handset