ambiti di intervento

Ansia

L’ansia è uno stato d’animo che può avere significati diversi, caratterizzato generalmente da preoccupazione per qualcosa che potrebbe verificarsi in futuro.

Ansia

L’ansia è uno stato d’animo che può avere significati diversi, caratterizzato generalmente da preoccupazione per qualcosa che potrebbe verificarsi in futuro.

È spesso caratterizzata da manifestazioni fisiche (nausea, palpitazioni, dolori diffusi o localizzati, insonnia, mal di stomaco, ecc…). Quando l’ansia si fa eccessiva prende il sopravvento nella nostra vita e la influenza negativamente e può addirittura, nei casi più gravi, compromettere le nostre attività quotidiane. In questi casi si parla di veri e propri disturbi d’ansia.

Vi sono a tal proposito due tipologie di ansia:

  • ansia di stato (ansia legata a un momento specifico e particolare);
  • ansia di tratto (caratteristica relativamente stabile della personalità che tende a far reagire il soggetto in modo ansioso alle situazioni di vita quotidiana).

Tra i più comuni disturbi d’ansia troviamo:

  • disturbo d’ansia generalizzato, caratterizzato da ansia e preoccupazioni eccessive verso situazioni non specifiche;
  • fobia specifica, timore e preoccupazione eccessiva verso specifiche situazioni o oggetti come ad esempio fobia verso gli insetti, paura di volare o di sottoporsi a controlli medici oppure paura degli spazi aperti e delle folle (agorafobia) e degli spazi chiusi (claustrofobia);
  • ansia sociale, preoccupazioni spropositate legate alle situazioni sociali come ad esempio la paura di parlare in pubblico, di sentirsi giudicati, di sembrare a disagio o apparire in modo ridicolo di fronte agli altri;
  • attacchi di panico, esperienze di ansia estrema caratterizzate dalla paura di morire o di perdere il controllo. Dopo il primo attacco di panico c'è il timore che nuovi attacchi possano ripresentarsi e questo genera inevitabilmente un circolo vizioso. Spesso le persone che ne soffrono si precludono di svolgere molte attività. Questi attacchi sono generalmente accompagnati da sintomi fisici come senso di soffocamento, tachicardia, dolore al petto, ecc…
    Quando questi attacchi sono frequenti si parla di disturbo da attacchi di panico.

Un percorso psicologico può essere d’aiuto per interrompere questo circolo vizioso. È importante riconoscere i segnali d’ansia e comprenderne le origini dando loro un significato al fine di mettere in atto comportamenti idonei a fronteggiarli, potenziando le nostre risorse.

Leggi gli altri approfondimenti su:

Per informazioni e appuntamenti

Dottoressa 
Giulia Romei Psicologa
riceve presso:

Centro Clinico DAS
Via Viaccia Prima 140
S.Anna - Lucca
romei.centrodas@gmail.com
www.centroclinicodaslucca.it
Copyright ©2022 Dottoressa Giulia Romei Psicologa  | P.IVA 02598580468
envelopephone-handset